POLPETTE AL SUGO
Un sabato come tanti, pendenze da sistemare, voglia di divano, un bel film e il frigorifero da svuotare…..eh si, avete capito bene, dopo il breve passaggio della mamma in quel di Roma, mi tocca inventarmi dei menu che mi aiutino a rendere il mio frigo un po’ più leggero.
La prima priorità è della carne macinata di vitello, acquistata dal mio macellaio di fiducia e della passata di pomodoro venuta da Ischia , il cui profumo non ne smentisce le origini, aprendo il magico barattolo sembra di sentire il profumo dell’estate con i suoi pomodori sodi e maturi, che voglia d’estate………..
Poca voglia di sperimentare, mi butto su un classico che, come tutti gli evergreen, non ti tradisce mai, il classico piatto consolatorio che, alla fine, richiede la classica scarpetta con tanto di pane casereccio.
Polpette al sugo
Per circa 18 polpette
300 gr di macinato di vitello
3 fette di pancarré
latte
1 uovo
noce moscata
sale
pepe
2 cucchiai abbondanti di parmigiano
scorzetta di limone grattugiata (io vado ad occhio,mi raccomando di non esagerare, deve sentirsi solo un leggero aroma)
Per il sugo al pomodoro
400 gr di passata di pomodoro
1/2 scalogno
2 cucchiai di olio
sale q.b.
Mettere in ammollo il pancarré nel latte fino a farlo ammorbidire.
In una ciotola, amalgamare il macinato con il pancarré ben strizzato, l’uovo, la noce moscata, sale, pepe, parmigiano e una leggera grattugiata di scorzetta di limone.
Lavorare, rigorosamente, con le mani il composto fino a renderlo completamente omogeneo.
Formare tante piccole polpette e rosolarle in abbondante olio d’oliva, lasciale poi riposare per qualche minuto su carta assorbente.
Nel frattempo, preparare un soffritto con olio e scalogno, non appena lo scalogno sarà imbiondito, aggiungere la passata di pomodoro, il sale e le polpette, portare a cottura per circa un’ora, a fiamma molto lenta.
E queste sono le mie polpette al sugo!
Quanto sa di casa questo tuo blog! :))
RispondiEliminache bello ::))) lo spirito è esattamente questo!
RispondiElimina