LA MIA INTERVISTA PER SANTA CRISTINA
![]() |
1) Parlaci del tuo blog. Quando e perché lo hai aperto?
Il blog nasce nel febbraio di due anni fa, sentivo l’esigenza di
condividere quello che accadeva nella mia cucina, avevo voglia di confrontarmi
e misurarmi con un realtà, quella dei food blog, che esplodeva giorno dopo
giorno. Sono molto lontana dalla logica del “io commento il tuo blog e poi tu
passi sul mio”, avevo semplicemente uno smodato interesse per questo mondo, pur
provenendo da una realtà lavorativa completamente differente.
2) Perché il cibo è importante per te? Hai ricordi
particolari legati alla cucina?
Il cibo ha sempre fatto da colonna
sonora alla mia vita! Una nonna cuoca, due zie nella ristorazione, un papà chef
sugli yachts privati, l’altra nonna,cuoca straordinaria e, dulcis in
fundo, una mamma con le mani d’oro! Insomma, impossibile scampare al sacro
fuoco dei fornelli.
Ho sempre avuto, nei confronti del cibo, un approccio
consapevole e misurato. Mi sono sempre nutrita delle verdure dell’orto, frutta
di stagione, le uova delle galline della nonna, polli e conigli rigorosamente
provenienti dalla nostra famiglia, insomma….anche da bambina e poi da
ragazzina, ho sempre mangiato in modo consapevole e, proprio questa parola,
“consapevolezza”, riferita al mondo del cibo, ha un’importanza assoluta, anche
adesso che vivo negli USA.
3) La fotografia è una parte importante del foodblogging. Sei
un'appassionata? Quali sono i tuoi fotografi di food preferiti?
La fotografia è una parte fondamentale del foodblogging ma,
ahimè, non sono un’appassionata né una brava fotografa. Utilizzo il mezzo
fotografico per rendere visibile il risultato di una ricetta: ho molti limiti e
mi sono sempre ripromessa di approfondire l’argomento ma, la vita, mi spinge
sempre verso altre direzioni.
Ho una reflex, un cavalletto, una light box ma, puntualmente,
finisco sempre per avere come set fotografico il deck della mia casa, il
cavalletto è diventato un grazioso complemento d’arredo del mio studio e la
reflex sarebbe potuta finire in mani migliori.
Adoro le fotografie di Babs (http://www.chez-babs.com/),
Pane & Burro (http://pane-burro.blogspot.com/)
e Juls (http://it.julskitchen.com/).
4) Quali sono gli altri foodblog che segui? C’è un
foodblogger poco conosciuto che vorresti consigliarci?
Sono molti i foodblog che seguo ma, ce ne sono alcuni che rappresentano
una continua fonte d’ispirazione. Il cavoletto di Bruxelles (http://www.cavolettodibruxelles.it/),
rappresenta il connubio perfetto tra fotografie impeccabili, ricette accurate,
un giusto tocco d’internazionalità e tanta preparazione alle spalle;
Vitadaprecisina (http://www.vitadaprecisina.com/),
della consapevolezza delle materie prime ne ha fatto un manifesto, le sue
radici che poi sono anche le mie, ritornano in un’alternanza di corsi e ricorsi
culinari, una scrittura fluida, ricercata e di grande impatto; Juls’ Kitchen (http://it.julskitchen.com/), la Toscana
vive e si manifesta nei suoi racconti e nelle sue fotografie, una tradizione
presente e persistente, le materie prime, i materiali utilizzati per i suoi set
fotografici, parlano della sua terra e fanno immergere il lettore nella
splendida campagna Toscana. Il tono scanzonato con cui ci racconta di lei,
rende la lettura dei suoi post un momento di pura gioia.
Ho scoperto di recente Pane & Burro (http://pane-burro.blogspot.com/),
molto interessante, sia per le immagini, infatti l’ho citato anche prima, che
per le ricette. Adoro la sua finezza estetica, il modo misurato e garbato di
raccontare della sua cucina, leggerezza, colore e gusto i tratti distintivi dei
suoi piatti.
5) Qual è la forza dei blog culinari? Credi che i social
network e il web in generale possano aiutare a riscoprire piatti lontani
dall’idea fast-food?
Penso che il punto di forza dei blog culinari debba essere
quello di mostrare quanto sia facile e veloce metter su una cena senza dover
ricorrere al prodotto pronto. Bisogna fare i conti con una società in cui il
tempo libero è un lusso, le donne devono dividersi tra lavoro e famiglia, due
macromondi ricchi di impegni e scadenze. L’elemento che rappresenta un valore
aggiunto per un blog, è proprio
quello di regale delle ricette di facile esecuzione, senza rinunciare
all’innovazione e al gusto, è una strada assolutamente percorribile. Bisogna
far capire che con un minimo di organizzazione si riesce a stupire anche in 20
minuti e che, magari divertendosi con i propri figli, si possono preparare dei
sani e gustosi biscotti per le colazioni della settimana.
6) Puoi rivelarci un tuo segreto da foodblogger?
Segreti….non penso di
averne, quello che scrivo è quello che sono.
Ciao Giulia!
RispondiEliminaAbbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 150000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non devi preoccuparti, tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Ricercadiricette.it